Tra tutte le ricette le più conosciute in assoluto sono le castagne al forno e caldarroste, quali sono le principali differenze? Principalmente le caldarroste vengono cotte in una padella con dei piccoli fori sul fondo mentre le castagne al forno vengono tostate nel forno. Vediamo di seguito la ricetta per entrambe
Castagne al forno
- Le castagne devono essere intaccate in orizzontale per farle aprire nel modo più giusto durante la cottura.
- Dopodichè versate dell’acqua in un contenitore e tenere le castagne ammollo per un oretta, grazie a questo procedimento sarà più facile sbucciarle dopo la cottura.
- Una volta cacciate dall’acqua le castagne asciugatele con un panno per assorbile l’acqua in eccesso
- Mettetele in forno ad una temperatura di 180° per circa 30 minuti (nota bene il tempo potrebbe variare in base alla grandezza delle castagne)
- Si consiglia di gustarle calde ma possono essere mangiate anche fredde, tenendole in un contenitore a frigo per circa una settimana massimo.
Caldarroste
- I primi tre passaggi sono gli stessi delle castagne al forno.
- Una volta fatto ciò vanno messe in una padelle (possibilmente apposita per le candarroste con dei buchi sul fondo) e vanno cotte per circa 25 minuti
- Durante la cottura vanno girate per farsi che la cottura sia uniforme